WINTER
PRAGA:
Forse è maggiormente una delle mete visitate nel periodo Primavera/Estate, ma Praga ti lascia senza parole anche in Inverno. Sicuramente può rientrare nelle mete invernali 2019 da tenere in considerazione soprattutto se sei un amante della birra. A Praga ci sono moltissime birrerie pronte ad accoglierti per proporti dei cibi particolari, scaldarti un po' dal freddo, accudirti con l'atmosfera del relax e divertimento. Un altro motivo per cui dovresti tenere in considerazione Praga in inverno è la presenza dei mercatini natalizi che danno un tocco in più alla sua magia invernale. Altri luoghi di interesse da non perdere sono il Castello di Praga, il Municipio e l'orologio astronomico, il campo di concentramento di Theresienstadt e la crociera sulla Moldava.


COLORADO (U.S.A):
Il Colorado offre la possibilità di divertimento a tutti gli appassionati degli sport invernali: neve sempre perfetta grazie a sofisticati impianti che consentono qualità e efficienza, ripidi tracciati, valli da favola e piste nella foresta.
Sciare a 4.000 metri sul livello del mare non è un problema in Colorado. Con 300 giorni di sole all'anno e un innevamento medio annuo di oltre 8,5 metri, lo sport sulla neve è un'esperienza indimenticabile. Winter Park è la località più celebre in Colorado per tutto ciò che riguarda neve, divertimento e sport: è situato al centro nord dello stato, a 3.000 m di altitudine. Winter Park è una tipica località americana con tanto di bar e ristoranti accoglienti.
Molto apprezzata dai turisti anche grazie al ragionevole rapporto qualità prezzo che renderà la vostra vacanza ancora più indimenticabile!
Oltre allo sci è possibile tuttavia intraprendere altre attività come per esempio slittino, escursioni con racchette da neve, motoslitta oppure si può optare per qualcosa di più rilassante come una giornata ai bagni termali, che vi assicureranno relax e benessere.

MOSCA:
Città perfetta per chi ama il freddo e la vodka.
La neve ammanta il Cremlino, Gorky Park si trasforma in un'immensa pista di pattinaggio e il freddo, secco e per lo più stabile ad una temperatura di -10°C, si affronta senza problemi con un bicchierino di vodka ed una pelliccia ecologica. Se la soluzione migliore per ingannare le ore più rigide è Sanduny, la più antica e lussuosa sauna di Mosca, durante il giorno conviene approfittarne per visitare alcuni dei luoghi storici, simbolo dell'Unione Sovietica.
Sulla Piazza Rossa, il Mausoleo di Lenin celebra il padre della Rivoluzione, mentre in piazza Taganskaya si trova il famigerato Bunker 42, uno dei luoghi più segreti dell'Urss scavato come rifugio antinucleare durante la Guerra fredda. E per i più nostalgici, alla fermata della metro Park Kultury, è da non perdere il curioso Art Muzeon, un vero e proprio parco dove passeggiare tra le sculture degli ex "eroi" sovietici.Un altro luogo "leggendario", per curiosare e acquistare i souvenir più originali ed economici della città, è il mercato delle pulci di Izmailovo.
A due passi dalla fermata della metropolitana Izmailovsky Park, le bancarelle stracolme di matrioske, colbacchi, scialli a fiori colorati, scatole di lacca, mobili vintage, tappeti dell'Asia centrale e cimeli sovietici, come orologi e macchine fotografiche, fanno concorrenza agli appetitosi stand che vendono shashlyk, gli spiedini di carne grigliati.


ABISKO:
Abisko, frazione di Kiruna in Svezia, è la località più a Nord che potrete raggiungere in Europa utilizzando il treno. È un luogo indicato per i veri amanti dell'inverno e del freddo artico, che non si spaventano davanti a settimane di perpetuo buio, visto che per un periodo tra dicembre e gennaio esso non sorge. Ciò non è considerato però un ostacolo ma una opportunità di ammirare meglio lo spettacolo dell'Aurora Boreale. Oltre ai classici sport invernali è possibile provare l'esperienza di correre con slitte trainate dai cani husky.

FONTI: mete invernali 2018/19, expedia, settimana bianca Stati Uniti, Russia beyond, travel365